Yogurt di Annalisa


occorrente:
Un litro e mezzo di latte fresco, alta qualità  o da distributori automatici
1 vasetto di yogurt ottima qualità  (vipiteno, kyr, parmalat in vasetto di vetro) o altro
1 pentola acciaio inox con coperchio
1 coperta spessa
1 strofinaccio

Mettere a bollire il latte in una pentola senza il coperchio, appena bolle spegnere e lasciare che si raffreddi fino al punto in cui mettendo un dito PULITO dentro, solitamente uso il migliolo, lo si riesce a tenere senza scottarsi, attenzione che non deve essere troppo tiepido altrimenti non va bene.
Svuotare nella pentola il contenuto del vasetto di yogurt e girare la miscela con un
cucchiaio/cucchiaino pulito, coprire con il coperchio.
Mettere lo strofinaccio sulla coperta, nel punto dove si vuole appoggiare la pentola (per non sporcare la coperta), scegliendo un posto adeguato, che non subisca nè vibrazioni nè correnti d'aria, coprire la pentola fasciandola come un pacchetto natalizio....lasciare a riposare per circa  10-12 ore.
Dopo questo tempo all'interno della pentola, lo yogurt dovrà  apparire
solidificato, si potrebbe formare una piccola quantità di siero che, a piacimento, si può mangiare assieme allo yogurt oppure  buttare via.
Conservare lo yogurt  in frigo, dentro ad un contenitore chiuso (si mantiene per circa una settimana).
Da questa produzione si può mettere da parte in un contenitore chiuso, la quantità di yogurt necessaria per la volta successiva (circa un bicchiere da conservare in frigo)
Il nuovo yogurt può esser utilizzato per formare altro yogurt non più di tre o
quattro volte, poi è consigliabile comprarne un vasetto nuovo.

Con un litro e mezzo di latte si ottengono circa un kilo e 200 etti di yogurt, io lo consumo "nature" mentre a mia figlia lo servo con pezzetti di frutta fresca, con
aggiunta di frutta frullata o miele o marmellata fatta in casa.